POLIARTE in collaborazione con ASSOCIAZIONE ANSPI ZONAMUSICA organizza il corso professionale autorizzato dalla Regione Marche con D.D.P.F n. 805 del 24/05/2019
ESPERTO IN DIDATTICA DELLA MUSICA
Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire competenze didattico-musicali di livello professionale. Gli obiettivi del corso sono:
sviluppare una solida competenza sulle più recenti ricerche e metodologie nel campo della didattica musicale;
acquisire un’autonomia progettuale e creativa nell’ambito di riferimento;
formare una capacità operativa consapevole e adeguata ai vari contesti educativi.
I partecipanti potranno sperimentare quanto acquisito teoricamente attraverso attività pratiche e laboratoriali e stages in molteplici contesti. Sono previsti moduli di approfondimento sulla didattica innovativa e dell’inclusione.
Al termine del percorso gli studenti avranno acquisito gli strumenti operativi utili alla progettazione e alla gestione in autonomia di itinerari didattico musicali per la scuola, la libera professione e il concertismo didattico in ambiti socio-educativi.
A CHI E’ RIVOLTO
Insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria e secondaria di I° grado, con o senza esperienza musicale;
Studenti e laureati dei corsi di studio a indirizzo musicali e dei corsi in scienze dell’educazione e della formazione;
Studenti di Conservatorio;
Educatori ed operatori musicali;
Musicisti orientati alla didattica per bambini e ragazzi.
Non è richiesta una competenza musicale specifica in ingresso poiché Il confronto tra esperienze e background diversi costituirà una ricchezza di start up e in itinere per il corso stesso.
STRUTTURA DEL CORSO
Il corso professionale biennale è parte di un percorso triennale (2 + 1). Il corso avrà inizio il 25 marzo 2021, si concluderà entro dicembre 2022 e prevede 549 ore complessive di cui 152 ore di stage. I vari moduli si svolgeranno nei fine settimana o nei periodi di sospensione delle attività scolastiche secondo un calendario che verrà comunicato a inizio del corso. Lo stage sarà espletato nell’ambito dell’attività della Scuola di Musica dell’Accademia di Belle Arti e Design/ZonaMusica e delle realtà ad essa collegate, nonché in altre strutture convenzionate.
MODULI
Teoria, ritmica e percezione musicale;
Elementi di composizione per la didattica della musica;
Storia della musica per la didattica;
Pratica della lettura vocale-pianistica per la didattica della musica;
Pedagogia musicale;
Elementi di direzione per la didattica della musica;
Strumento musicale per la didattica della musica;
Lingua straniera comunitaria (inglese).
ATTESTATI DI FREQUENZA E CERTIFICAZIONE
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento del personale docente ed è in catalogo sulla piattaforma SOFIA (codice corso n° 31228). Al termine del biennio viene rilasciato l’ Attestato di Qualifica Professionale di 2° livello di Addetto alle Attività Artistiche (Esperto in Didattica della Musica) e riconosciuto a livello europeo. Il rilascio dell’Attestato è subordinato alla frequenza di almeno il 75% delle ore (sia lezione che stage) del corso biennale e al superamento degli esami finali.
REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE
Possesso di diploma di scuola media superiore o laurea oppure esperienza biennale di lavoro, oppure qualifica di 1° livello. Vengono riconosciuti crediti in ingresso previa presentazione, in sede di iscrizione, di documentazione o relativa autocertificazione.
SELEZIONE
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova di selezione volta ad accertare le motivazioni per l’ambito specifico, l’adeguata preparazione iniziale e/o le attitudini possedute. La prova di selezione prevede un colloquio motivazionale, test attitudinali volti ad accertare le competenze musicali, e la stesura di un breve testo argomentativo inerente alla didattica musicale.
I candidati, muniti di valido documento di riconoscimento, sono convocati per la prova di selezione in data 26 Giugno 2019 alle ore 15:00 presso l’Associazione Anspi ZonaMusica, (sede della Scuola di Musica dell’Accademia di Belle Arti e Design), in Via Cristoforo Colombo 106 – Ancona. Le prove di selezione saranno precedute dalla presentazione del corso professionale. Al termine delle selezione verrà stilata, ad insindacabile giudizio della Commisssione Esaminatrice, la graduatoria dei candidati ammessi a partecipare al corso professionale. La graduatoria verrà pubblicata sul sito dell’Associazione www.zonamusicancona.it e dell’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte www.poliarte.net. Ogni eventuale modifica della data e/o orario di convocazione verrà debitamente comunicata dalla segreteria.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE ALLA SELEZIONE
I partecipanti dovranno compilare l’apposito modulo di iscrizione scaricabile dal sito dell’Associazione: www.zonamusicancona.it ed inviarlo via mail al seguente indirizzo: formazione@zonamusicancona.it entro il 10 Marzo 2021. Al modulo andranno allegati: curriculum vitae in formato europeo, diploma di maturità e/o Laurea, eventuale curriculum artistico di massimo 25 righe (solo per i musicisti), copia di un documento di identità in corso di validità, documentazione o autocertificazione di eventuali crediti posseduti. La selezione al corso avverrà in data 13 Marzo 2021.
COSTI E MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscritti fino a un massimo di 30 partecipanti. Il costo complessivo del corso per i due anni accademici è di 2500 Euro da versare il 4 rate nel corso del biennio.
Per l’iscrizione al corso è spendibile la Carta del Docente.
CONVENZIONI
Sono previste borse di studio per gli allievi più meritevoli. I partecipanti al corso professionale avranno la possibilità di accedere a prezzi ridotti alle attività formative e agli eventi organizzati dall’Associazione Anspi ZonaMusica.
Il corso professionale in “Didattica della Musica” si svolge presso l’Associazione Anspi ZonaMusica, sede della Scuola di Musica dell’Accademia di Belle Arti e Design, in Via Cristoforo Colombo 106 – Ancona.
CONTATTI
Associazione Anspi ZonaMusica, Via Cristoforo Colombo, 106 – Ancona
Tel.: 071 872961 Cell.: 3206809233 Mail: formazione@zonamusicancona.it