ETÀ | CORSO |
0-36 mesi | Musicainfasce® (corso AIGAM)* |
da 3 a 5 anni | SviluppoMusicalità® (corso AIGAM)* |
da 5 anni in poi | Music Moves for Piano® (corso AIGAM)* |
4-5 anni | Corso di Propedeutica musicale |
da 6 a 11 anni | Coro di Voci Bianche |
*Scopri la metodologia AIGAM cliccando su questo link: http://www.zonamusicancona.it/che-cose-laigam/
Musicainfasce® da 0 a 36 mesi (accompagnati da un adulto)
Ci incontriamo una volta a settimana in un’atmosfera di distesa e divertita partecipazione per offrire ai piccoli la possibilità di arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo e ai grandi l’occasione di imparare brani e attività da riproporre in seguito. Il corso si basa sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon, ed è stato concepito allo scopo di far vivere al bambino un percorso di apprendimento che lo porterà ad arricchire con la musica il proprio patrimonio espressivo. La voce e il corpo in movimento saranno gli strumenti privilegiati nella produzione di melodie e di ritmi appositamente creati per lo sviluppo musicale del bambino, in giovanissima età; il tutto avverrà in un’atmosfera di libertà, rilassamento e grande divertimento. L’accompagnatore avrà l’occasione di apprendere attività musicali che col tempo andranno a costituire un importante repertorio di gioco da rivivere a casa col bambino.
SviluppoMusicalità® da 3 a 5 anni
Imparare divertendosi:la voce cantata, il movimento, l’ascolto, l’intonazione, il senso ritmico e la coordinazione motoria sono alla base di questo corso. Il bambino verrà esposto ad una grande varietà di stimoli musicali in un’atmosfera di gioco, di movimento e di rispetto della propria individualità. L’assenza di pressione da parte degli insegnanti lo porterà ad apprendere la musica spontaneamente e secondo i propri tempi di sviluppo. Il percorso così inteso costituisce la prosecuzione ideale di Musicainfasce® ma può anche essere il primo momento di avvicinamento alla musica per i bambini di tre,quattro e cinque anni, età in cui cominciano a prendere forma importanti competenze musicali. Si lavorerà in gruppo con il rispetto dei diversi ritmi di apprendimento; fornisce delle ottime basi per un successivo accostamento allo strumento musicale.
Music Moves for Piano® da 5 anni in poi (piccoli gruppi)
Music Moves for Piano® è un nuovo rivoluzionario corso di pianoforte basato sulla Music Learning Theory di Edwin E. Gordon (teoria dell’audiation) e ideato da Marilyn Lowe per l’insegnamento del pianoforte. Questo metodo può essere utilizzato per studenti principianti, di tutte le età e livelli. Lo scopo di Music Moves for Piano® è quello di guidare gli studenti allo sviluppo dell’audiation ed a suonare il pianoforte. Il metodo fornisce una solida base di alfabetizzazione musicale. Il repertorio solistico, viene prima imparato a memoria poi attraverso la lettura della notazione, ed è parte integrante di questo metodo.
In Music Moves for Piano® gli studenti imparano a:
Improvvisare, trasporre e armonizzare;
Comporre, arrangiare, leggere e scrivere la notazione musicale;
Cantare e suonare – accompagnare cantanti e strumentisti, suonare in ensemble;
Suonare con semplicità tecnica e libertà dalla tensione muscolare;
Ascoltare ed eseguire musica con comprensione, grazie allo sviluppo dell’audiation;
Imparare a pensare musicalmente.
Grazie al fondamentale lavoro di gruppo molti studenti imparano ad amare e a divertirsi con la musica proseguendo i loro studi a tutti i livelli. Le lezioni si svolgono in piccoli gruppi da 2 a 6 bambini a partire dai 5 anni d’età con durata variabile a seconda del numero e del livello musicale.
Corso di Propedeutica Musicale (per bambini di 4-5 anni)
Un corso collettivo ideato per sviluppare le capacità vocali, motorie, sonore ed espressive del bambino, che ha l’opportunità di imparare il profondo linguaggio della musica stando in gruppo, socializzando e divertendosi. I bambini avranno modo di scoprire lo straordinario mondo dei suoni, dei rumori e delle proprie capacità espressive in campo sonoro. L’obiettivo è condurre gli allievi a concepire la musica come attività ludica, creativa, valorizzante, emozionante ed accompagnarli nello sviluppo del proprio “io” musicale.
Il percorso prevede l’utilizzo dello strumentario Orff, danze ritmiche e creative, uso della voce e del canto, recitazione ed ascolto “in movimento”.
Il corso costituisce un’ottima base per un successivo avvicinamento allo strumento e permette al bambino di sperimentare tutte le attività indispensabili per affrontare un percorso musicale, sviluppando le proprie qualità artistiche.
Sperimentare l’universo sonoro con gli altri è un’esperienza di vita unica che stimola la propria musicalità e il proprio carattere. Il bambino che canta e suona in gruppo deve stare attento non solo a se stesso, ma anche ai suoi compagni, cercando di fondersi in un’unica linea musicale, ricca e coesa.
Il canto e il movimento accostati allo studio di uno strumento permettono di velocizzare l’apprendimento e la memorizzazione di brani di facile esecuzione. Il canto aiuta lo sviluppo dell’orecchio musicale, in questo modo il bambino è più autonomo nell’identificazione di errori quando suona ed è gratificato nella facile riuscita della pratica strumentale.
Coro di voci bianche (da 6 anni in poi)
Un corso ideato per lo sviluppo della musicalità del bambino che sperimenta il canto in gruppo, socializzando e divertendosi. Il canto permette di sviluppare l’apparato fonatorio e la respirazione diaframmatica, aiutando nell’impostazione della voce sia quando si pratica il canto, sia quando si la si utilizza nella vita di tutti giorni. Cantare in gruppo è inoltre un’attività che stimola l’orecchio musicale e pone delle solide basi per un futuro approccio alla pratica strumentale.
Il corso permetterà di sperimentare le seguenti aree della conoscenza musicale: